Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte
Riforma dello Sport: riprende il dialogo tra sindacati e Ministero
21 marzo 2023

Roma, 21 marzo 2023 – È ripreso ieri, 20 marzo, il confronto sulla riforma dell’ordinamento sportivo, un provvedimento atteso da decenni e la cui entrata in vigore è prevista per il prossimo 1° luglio.

Per la prima volta il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha riunito allo stesso tavolo, insieme alle organizzazioni sindacali rappresentative del settore (Slc Cgil, Fisascat Cisl, Uilcom, Felsa Cisl, NIdiL Cgil, Uiltemp), il Coni, nelle persone del presidente Giovanni Malagò, del segretario generale Carlo Mornati e del consigliere Sergio D’Antoni, il Comitato Italiano Paralimpico, nelle persone del presidente Luca Pancalli e del segretario generale Juri Stara, e Sport e Salute, nelle persone del Presidente Vito Cozzoli e del Direttore generale Diego Nepi Molineris.

“Come Organizzazioni sindacali abbiamo ribadito la necessità di creare sin da subito i presupposti legislativi per regolamentare, attraverso lo strumento della contrattazione, gli aspetti più delicati di un settore che conta diverse centinaia di migliaia di addetti tra lavoratrici e lavoratori subordinati, con contratti di collaborazione e volontari.”

“Sono maturi i tempi per definire il perimetro delle professionalità impegnate e costruire tutele adeguate e al passo con le esigenze, tenendo sempre d’occhio la sostenibilità dell’intero sistema.”

“Accogliamo con favore – proseguono le sigle sindacali – la disponibilità mostrata dal Ministro e dai rappresentanti degli enti coinvolti a svolgere insieme tutti gli approfondimenti necessari e ad affrontare, già dalle prossime settimane, i temi rispondenti alle esigenze di lavoratori e lavoratrici e delle tantissime associazioni e società dilettantistiche affinché venga valorizzata la loro funzione sociale, formativa e di aggregazione.”