Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte
Somministrazione a tempo indeterminato: proroga a giugno 2024
20 maggio 2022

Sindacati : "Norma positiva ma non risolutiva, servono regole certe per la continuità occupazionale"

Roma, 20 maggio 2022 - Il legislatore è intervenuto ancora una volta sulle norme che regolano la somministrazione a tempo indeterminato con missione a termine che interessa circa 100mila lavoratrici e lavoratori attualmente occupati che rischiavano al 31 dicembre 2022 di perdere il lavoro ed essere sostituiti. La nuova norma sposta a giugno 2024 il termine entro il quale si possono superare i 24 mesi di lavoro presso lo stesso utilizzatore. 

Le OO.SS. pur ritenendo positivo tale intervento che consente alle persone interessate di continuare a lavorare e determina un quadro più stabile per il rinnovo del CCNL di settore, lo considerano ancora non completamente risolutivo, in quanto incapace di fare chiarezza in termini definitivi sulle norme che regolano la somministrazione. NIdiL CGIL FeLSA CISL UILTemp ritengono che vadano concordate e rese definitive per legge norme che diano certezza ai lavoratori in somministrazione, sostenendo la continuità e la stabilità occupazionale.