Impostazioni cookie

I cookies registrano informazioni sui tuoi dispositivi e sulle tue preferenze per far funzionare il sito come ti aspetteresti. Hai il diritto di scegliere che tipi di cookies accettare. Ricorda che alcuni cookies sono necessari per le funzionalità del sito, quindi bloccarli potrebbe cambiare la tua esperienza durante la navigazione sul sito.
Sono cookie necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disattivati sui nostri sistemi. Di solito vengono impostati solo in risposta alle azioni da te effettuate che costituiscono una richiesta di servizi, come l'impostazione delle preferenze di privacy, l'accesso o la compilazione di moduli. È possibile impostare il browser per bloccare o avere avvisi riguardo tali cookie, ma di conseguenza alcune parti del sito non funzioneranno. Non archiviano informazioni personali.
Questi cookie ci permettono di contare le visite e fonti di traffico in modo da poter misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito. Ci aiutano a sapere quali sono le pagine più e meno popolari e vedere come i visitatori si muovono intorno al sito. Tutte le informazioni raccolte dai cookie sono aggregate e quindi anonime. Se non consenti questi cookie, non sapremo quando hai visitato il nostro sito.
Accetta tutti
Rifiuta tutti
Conferma le mie scelte
La FeLSA CISL delle'Emilia Romagna sigla accordo per l'aumento delle giornate lavorate garantite per i somministrati al porto di Ravenna
1 luglio 2020

Ieri è stato siglato accordo tra Sindacato - Agenzia di Somministrazione INTEMPO e Cooperativa portuale.

Grande soddisfazione da parte della FeLSA- CISL Romagna sindacato di maggioranza al Porto di Ravenna

L'accordo prevede aumento delle giornate garantite che passano di fatto da 8 a 26 con intervento del fondo ente bilaterale di Formatemp. Questo significa continuità economica, significa dare segnali importanti di fiducia nel sistema, in un periodo di estrema difficoltà economica si lanciano segnali importanti sotto il profilo contrattualistico della somministrazione. Grazie a tutta la dirigenza della Cooperativa che ha saputo cogliere l'essenza e la visione d'insieme dell'accordo che dà respiro ai 90 somministrati basandosi sull'utilizzo del fondo.

Come FELSA- CISL Romagna crediamo che tutto questo sia il frutto della concertazione tanto cara al nostro sindacato. abbiamo posto le basi affinchè il lavoro somministrato venga riconosciuto come una effettiva risorsa a disposizione dell'azienda e non come lavoro di riserva. Al porto di Ravenna il somministrato svolge da sempre un ruolo molto importante e viene regolarmente formato anche su molte mansioni specialistiche.

Sappiamo purtroppo che il lavoro in somministrazione ai tempi del COVID -19 è stato un settore particolarmente tormentato, che è riuscito in parte a 'tenere' grazie all'utilizzo degli agli Enti bilaterali dedicati di Ebitemp e Formatemp che in questi mesi hanno consentito l'utilizzo dei fondi come anticipo sulle casse integrazioni, sulle domande di sostegno al reddito e sull'utilizzo delle nuove prestazioni estese a coloro che avevano contratto il Virus. Per FeLSA- CISL Romagna siglare questo accordo in questo periodo da ulteriore valore all'accordo stesso.

Il ruolo della somministrazione in questi anni è cambiato. Contrattualmente oggi abbiamo finalmente contratti a tempo indeterminato e solo in alcuni specifichi casi contratti settimanali. Dobbiamo lavorare affinchè la stabilizzazione diretta con agenzia risulti naturale preservando tutte le caratteristiche della continuità lavorativa. La flessibilità buona che garantisca ai lavoratori il consolidamento economico.Con questo slancio dobbiamo affrontare le difficoltà attuali ma credo anche che il giusto piglio insieme ai lavoratori ce la possiamo fare.


Marco Dall'Osso, Segretario Generale FeLSA CISL Emilia Romagna