IV Congresso FeLSA CISL Campania

Si è svolto a Benevento il quarto congresso regionale della FeLSA CISL Campania

Condividi l'articolo

“La partecipazione, anche nei nostri ambiti di rappresentanza, deve costituire un’esperienza coesiva e inclusiva. Va praticata quotidianamente con l’obiettivo di promuovere un dialogo vero e costruttivo in ciascun luogo di lavoro (e anche dove il luogo di lavoro fisico non c’è più) finalizzato ad accrescere il benessere delle persone”. Con queste parole il Segretario Generale uscente della FeLSA CISL Campania, Luca Barilà, ha introdotto uno dei temi caratterizzanti il 4° Congresso Regionale di Categoria, svolto a Benevento alla presenza del Segretario Generale della FeLSA Daniel Zanda.

“Solo in questo modo – aggiunge Barilà – potremo garantire tutele a tutte le forme flessibili di lavoro, quelle esistenti e quelle che verranno; e gestire il cantiere del cambiamento, nella prospettiva di un nuovo umanesimo del lavoro che va rielaborato in ragione delle nuove condizioni e sollecitazioni che la società moderna ci pone”.

“Dobbiamo remare tutti dalla stessa parte – ha concluso – per costruire un vero clima di comunità, arricchendo di significato le relazioni sindacali che devono avere come stella polare il perseguimento del bene comune. Non è soltanto una questione di numeri: ciò che ci sta più a cuore è riuscire a conferire sempre maggiore qualità alle forme flessibili di lavoro per poterle governare, costruendo dal basso le risposte grazie all’ascolto e alla conoscenza puntuale dei bisogni dei lavoratori, attraverso l’apporto indispensabile dei nostri delegati ed in collaborazione con le altre Categorie e il sistema Servizi della CISL in una logica di prossimità”.

Il Consiglio Generale riunitosi al termine del Congresso ha richiesto alla Segreteria Nazionale l’invio di un Reggente per creare le condizioni migliori per assicurare continuità al lavoro costruito in questi anni.

Condividi l'articolo