NEWS
Notizie dal mondo Felsa Cisl
Con la legge di bilancio 2025, è stata confermata la riforma fiscale voluta del governo Meloni, che prevede una modifica delle aliquote IRPEF. Questa riforma impatterà sensibilmente sul calcolo dello stipendio netto per i lavoratori. Vediamole ora nel dettaglio.
Sono partite dal 15 novembre le domande per il bonus libri Ebitemp, bonus di 200 euro previsto per i lavoratori somministrati con figli in età scolastica, vediamo i requisiti per richiederlo e le altre prestazioni previste come sostegno all’istruzione.
Introdotto con il decreto omnibus e recentemente modificato, scopri chi ha diritto al bonus natale 2024
Formazione e contrattazione sono oggi i veri antidoti contro la precarietà, non la battaglia contro una legge o una riforma.
Una forma particolare di rapporto di lavoro in cui si combinano elementi tipici di quello autonomo e di quello subordinato: scopriamo insieme cos’è il lavoro parasubordinato e come viene regolato dall’ordinamento italiano, in seguito ad alcune recenti e importanti modifiche.
Il contratto di apprendistato è pensato per avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Punta a fornire l’adeguata formazione e a rafforzare le competenze dei soggetti coinvolti. Ecco come funziona, quali sono le tipologie previste e quali tutele sono garantite.
Pubblichiamo l’articolo già apparso nel bollettino Adapt del 22 aprile 2024 del Segretario Generale della FeLSA CISL Daniel Zanda
Un periodo di assenza dal lavoro che viene riconosciuto ai lavoratori e che richiede alcuni passaggi per poterne beneficiare: scopriamo insieme quanto dura il congedo matrimoniale e quali diritti assicura al richiedente, secondo la normativa in vigore.
Efficace, ben scritta e con le giuste informazioni: così deve essere una cover letter quando si presenta l’occasione di una nuova posizione lavorativa per la quale ci si vuole candidare. Scopriamo insieme come impostarla e quali risultati deve raggiungere.
Pubblichiamo l’articolo già apparso ne Ilsussidiario.net scritto dal Segretario Generale della FeLSA Daniel Zanda
Più comunemente è conosciuto come liquidazione, ma il contributo che viene corrisposto al termine del rapporto di lavoro è indicato come il Trattamento di fine rapporto o TFR. Vediamo insieme in cosa consiste e come può essere gestito.
Destinata a chi è senza lavoro, la NASpI (Nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego) è un indennizzo per la disoccupazione involontaria. Approfondiamo il tema e cerchiamo di capire quali soggetti possono richiederla nel 2024.
L’Assegno unico e universale per i figli a carico è una misura a sostegno delle famiglie ed è rivolto ai lavoratori dipendenti, somministrati e autonomi, ma anche a disoccupati, inoccupati e pensionati. Ecco come funziona.
Viene spesso sottovalutata, ma una lettera di presentazione scritta nel modo corretto è un ottimo biglietto da visita per candidarsi ad una posizione lavorativa. Ecco alcuni consigli ed esempi utili per fare bella figura.
Tra gli elementi portanti di un lavoro in somministrazione c’è la parità di trattamento con gli altri lavoratori dipendenti dall’azienda utilizzatrice. È un aspetto molto importante e delicato, considerando le caratteristiche di un rapporto di lavoro somministrato. Facciamo il punto.
Nel 2024 sono previste importanti novità per ISCRO, la misura a sostegno del reddito da lavoro autonomo destinata ai titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata INPS. Scopriamole insieme.
Una indennità appositamente prevista per i lavoratori co.co.co. che perdono il lavoro ed erogata dall’INPS: è DIS-COLL e rappresenta una misura di sostegno strutturale. Scopriamo cosa prevede e come funziona.
Quando un lavoratore sottoscrive un contratto di lavoro gli viene indicata la retribuzione annua lorda (RAL), ossia lo stipendio lordo che viene ricevuto nel corso dell’anno e che sarà soggetto a tassazione. Vediamo meglio di cosa si tratta e come prevedere quale sarà il reddito mensile netto.
Rientra tra i contratti di lavoro a tempo parziale e prevede l’erogazione di un sostegno economico per i periodi durante il quale non si svolgono attività. Scopriamo insieme cos’è il part time ciclico e come ottenere il bonus di 550 euro per i periodi di inattività.
Forma.Temp è il Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione. Da una parte garantisce le risorse finanziarie per qualificare il lavoro in somministrazione, dall’altra offre misure di sostegno per i disoccupati. Scopriamo insieme come funziona.