“Rafforzare le tutele dei giovani lavoratori somministrati impegnati nel settore agroalimentare dando loro un riferimento in più, grazie alla capillare presenza dei delegati sindacali Fai-Cisl nei luoghi di lavoro e sul territorio.
“Rafforzare le tutele dei giovani lavoratori somministrati impegnati nel settore agroalimentare dando loro un riferimento in più, grazie alla capillare presenza dei delegati sindacali Fai-Cisl nei luoghi di lavoro e sul territorio. Un passo importante anche per consolidare quella filiera del lavoro di qualità che è alla base del contrasto al lavoro nero, allo sfruttamento, al caporalato”. Lo affermano in una nota congiunta Luigi Sbarra, Commissario Nazionale Fai-Cisl, e Ivan Guizzardi, Segretario Generale Felsa Cisl, rispetto alla sigla di un nuovo protocollo tra le due categorie, che rappresentano gli addetti del comparto agro-industriale-ambientale e i lavoratori somministrati. “Per garantire migliore rappresentanza agli iscritti – aggiungono Sbarra e Guizzardi – il protocollo prevede che il lavoratore somministrato sia accompagnato nel proprio percorso professionale da entrambe le categorie, in una rinnovata logica di confederalità”. La sinergia tra Fai e Felsa, evidenziano i due sindacalisti, “da una parte garantirà il controllo stringente sull’effettiva applicazione del diritto alla parità di trattamento economico; dall’altra migliorerà l’informazione tra i lavoratori somministrati in merito alle tutele, ai servizi e alle prestazioni offerti dalla bilateralità. D’ora in poi il lavoratore sarà inserito in un sistema di rappresentanza più forte e integrato, che lo farà sentire più sereno, sicuro e tutelato rispetto al suo percorso lavorativo”.
FeLSA CISL Nazionale:
Via dei Mille, 56, Roma
Tel: 06.8840867
Mail: felsa@cisl.it
Copyright Ⓒ 2024 FeLSA CISL. Tutti i diritti riservati.