I corsi serali per adulti rappresentano un’opportunità per il conseguimento di diplomi scolastici. Si caratterizzano per la loro struttura flessibile, progettata per andare incontro soprattutto alle esigenze dei lavoratori. L’offerta didattica è articolata e sono erogati da diversi enti ed istituzioni.
I corsi serali per adulti rappresentano un’opportunità per il conseguimento di diplomi scolastici. Si caratterizzano per la loro struttura flessibile, progettata per andare incontro soprattutto alle esigenze dei lavoratori. L’offerta didattica è articolata e sono erogati da diversi enti ed istituzioni. Quanti anni bisogna avere per “fare il serale”? I percorsi di istruzione per adulti sono organizzati in tre diverse tipologie formative:
A seconda del percorso da intraprendere, cambiano i requisiti necessari. A quelli di primo livello possono iscriversi:
Per quanto riguarda i percorsi di secondo livello, sono riservati a:
La platea interessa cos è tanto i lavoratori occupati quanto i disoccupati, ciascuno con le proprie esigenze: potenziare le competenze o acquisirne di nuove, nel tentativo di migliorare anche la propria occupabilità. Un’attenzione particolare è rivolta ai ragazzi che rientrano nel fenomeno della dispersione scolastica che quindi non possiedono qualifiche e conoscenze utili ad entrare nel mondo del lavoro. I percorsi di secondo livello si caratterizzano per essere articolati in tre periodi didattici.
L’offerta formativa dei corsi serali comprende corsi liceali e di istruzione tecnica e professionale, finalizzati all’acquisizione del diploma di istruzione quinquennale (esame di maturità). In alternativa sono previsti corsi triennali nell’ambito del sistema di Istruzione e formazione professionale (IEFP). TI SERVE UN AIUTO PER LA DOMANDA? CONTATTACI Come funziona la scuola serale per adulti? Il nome con il quale viene indicata aiuta già a capire come siano organizzati i corsi per adulti. Si tengono di sera, a conclusione della giornata lavorativa, per garantire ai lavoratori di potersi iscrivere e frequentarli con successo. In realtà, come già analizzato, i corsi sono rivolti anche a chi è senza un’occupazione e si presentano come un’occasione per riprendere un percorso formativo non concluso o per potenziare le proprie capacità. Competenze avanzate e rafforzate possono portare a posizioni lavorative migliori. I corsi di primo livello vengono erogati dai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA) e hanno l’obiettivo di conseguire il titolo di studio conclusivo del primo ciclo. I corsi di secondo livello, che invece puntano al raggiungimento del diploma di istruzione superiore, sono erogati dalle istituzioni scolastiche che hanno attivato percorsi di istruzione tecnica, professionale e artistica. A stabilirlo è il Dpr. n. 263 del 29 ottobre 2012. TI SERVE UN AIUTO PER LA DOMANDA? CONTATTACI Quanto costa prendere un diploma serale? I corsi serali per adulti per un diploma di primo e secondo grado rientrano nelle politiche di istruzione e formazione resi disponibili dallo Stato italiano. Ne consegue che sia lo Stato stesso a farsi carico di molte spese. Sono previste tasse di iscrizioni ed eventuali supplementi richiesti dai diversi istituti, ai quali possono essere applicate delle esenzioni per ragioni di reddito o merito. Agli iscritti spettano i costi per il materiale richiesto. Anche in questo caso esistono politiche di welfare per sostenere i lavoratori che decidono di frequentare i corsi serali. Sono previste dagli enti bilaterali, come Ebitemp, delle prestazioni mirate a garantire dei contributi per l’acquisto di libri o altro materiale didattico, come i prodotti di cancelleria. Per accedere ai contributi occorre presentare una richiesta con allegata la documentazione necessaria, tra cui:
La modulistica per l’invio della domanda può essere reperita dai siti degli enti bilaterali coinvolti o attraverso le organizzazioni sindacali, tra cui, per esempio, gli sportelli della bilateralità FeLSA CISL. Gli stessi enti promuovono misure di sostegno per le lavoratrici e i lavoratori che hanno fiscalmente a carico figli o minori sotto tutela, iscritti alla scuola primaria, secondaria o all’università. Le misure di sostegno comprendono buoni scuola per l’acquisto di libri e materiale, per ogni figlio a carico. TI SERVE UN AIUTO PER LA DOMANDA? CONTATTACI Perchè iscriversi ai corsi serali? Il mondo del lavoro è alla continua ricerca di persone qualificate e aggiornate per affrontare le sfide più recenti. Pensiamo all’impatto che lo sviluppo tecnologico è destinato a lasciare, con l’introduzione di sistemi sempre più sofisticati che modificheranno professioni e ambienti lavorativi. Competenze trasversali e tecniche faranno la differenza in sede di colloquio e attribuzione delle mansioni. In questo senso, i corsi serali per adulti sono un passaggio molto utile per completare un percorso di formazione e non solo per aggiungere un nuovo titolo al proprio curriculum. Un diploma superiore spalanca le porte a nuove opportunità nel campo in cui si è già impiegati o in aree totalmente nuove, per le quali però si nutre una particolare passione. Dalla comunicazione digitale al marketing, dall’informatica alle attività di vendita: sono diversi i settori dove il possesso di un diploma fa la differenza. Le esperienze maturate sul luogo di lavoro si abbinano alle conoscenze culturali e professionali apprese tra i banchi di scuola. In questo modo, il profilo di una lavoratrice e di un lavoratore non può che diventare più rilevante. C’è anche un aspetto motivazionale. È probabile che chi è interessato ad iscriversi ad un corso serale sia stato costretto a interrompere il suo percorso studi quando era più giovane. Riprendere in mano i libri e raggiungere il tanto agognato diploma è motivo di soddisfazione e orgoglio personale con pochi eguali. Richiede certamente un sacrificio, dovendo unire gli impegni di lavoro e famigliari a quelli scolastici. È però un investimento di tempo ed energie capace di rivelarsi prezioso di fronte ad una nuova offerta di lavoro. Il titolo di studio ottenuto, le nuove conoscenze e la forza d’animo con cui è stato affrontato il corso sono senza dubbio dei punti a favore del candidato.
FeLSA CISL Nazionale:
Via dei Mille, 56, Roma
Tel: 06.8840867
Mail: felsa@cisl.it
Copyright Ⓒ 2024 FeLSA CISL. Tutti i diritti riservati.