Da quando partono i 15 giorni di congedo matrimoniale?
I lavoratori dipendenti che contraggono un matrimonio con validità civile hanno diritto al congedo matrimoniale: vale a dire che possono assentarsi dall’attività lavorativa per un determinato periodo di tempo, conservando la normale retribuzione.
La disciplina del congedo, conosciuto anche come licenza matrimoniale, è affidata alla contrattazione collettiva. D’altra parte i diversi contratti collettivi di categoria hanno molti aspetti in comune sul tema: per questo motivo è possibile avere dei riferimenti generali che valgono per la maggior parte dei lavoratori.
Un elemento di norma condiviso è la durata del congedo di 15 giorni consecutivi. È importante ricordare che il congedo matrimoniale non rientra nel conteggio delle ferie annuali e del periodo di preavviso (il periodo che intercorre tra la data di comunicazione di licenziamento o delle dimissioni e la data in cui il rapporto di lavoro cessa definitivamente).
Nel caso in cui il lavoratore non possa immediatamente trarre beneficio dal congedo per ragioni di produzione aziendale, va tuttavia concesso o completato di norma entro i 30 giorni successivi alla data del matrimonio.
Come indicato in precedenza, il congedo viene concesso a fronte di un matrimonio civile e quindi:
- con un matrimonio concordatario;
- con una unione civile.
Per matrimonio concordatario si intendono le nozze celebrate religiosamente davanti ad un ministro del culto cattolico e al quale lo Stato riconosce effetti civili, a determinate condizioni. È, in sostanza, il matrimonio celebrato in chiesa alla presenza di testimoni.
Quanto alle unioni civili, con l’approvazione della Legge 76/2016, conosciuta anche come Legge Cirinnà, il congedo matrimoniale è stato esteso alle coppie dello stesso sesso.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA? CONTATTACI
Come si contano i giorni di congedo matrimoniale?
Il riferimento normativo per il periodo di assenza dal lavoro legato al congedo matrimoniale è dunque il contratto collettivo nazionale che regola il settore pubblico o privato in cui operano i coniugi. Nel caso di lavoratori in somministrazione, il calcolo del congedo e la sua applicazione segue la norma del CCNL dell’azienda utilizzatrice.
Il conteggio dei giorni di congedo deve tener conto del fatto che non può essere frazionato: significa che va fruito in un unico periodo in cui conteggiare sia i fine settimana che i giorni lavorativi.
Dal momento che il diritto si estende a tutti i lavoratori dipendenti, interessa anche i lavoratori in somministrazione: questa tipologia di contratto identifica infatti le agenzie di lavoro come parte datoriale. Al contrario, chi esercita un’attività di libero professionista non è destinatario di tale diritto.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA? CONTATTACI
Come fare richiesta per il congedo matrimoniale?
La procedura per beneficiare del congedo richiede la debita comunicazione al datore di lavoro almeno entro sei giorni dalla data del matrimonio: allo stesso tempo, si può procedere con più largo anticipo.
Al rientro dal viaggio di nozze o comunque dal periodo di assenza, i lavoratori devono invece inoltrare entro 60 giorni dal giorno delle nozze una copia del certificato di matrimonio che è possibile recuperare anche online attraverso il servizio ANPR (Anagrafe nazionale popolazione residente) del Ministero dell’Interno o i portali dei Comuni che offrono questa possibilità.
In linea generale, è buona cosa seguire alcuni passaggi per completare in modo corretto la procedura.
- Informarsi sulle politiche aziendali per verificare se ci siano richieste specifiche o meno.
- Comunicare con dovuto anticipo al datore di lavoro la data del grande giorno, facendo presente l’intenzione di usufruire del congedo nell’immediato o a distanza di qualche giorno.
- Avvisare in caso di eventuali modifiche o cambiamenti rispetto al piano originale.
HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA? CONTATTACI
Chi paga il congedo matrimoniale: l’INPS o l’azienda?
In quanto periodo di assenza giustificata, il congedo matrimoniale viene interamente retribuito. A seconda della qualifica del lavoratore, impiegato o operaio, il pagamento viene effettuato da soggetti diversi.
- Se il beneficiario è un impiegato, l’onere del pagamento spetta interamente al datore di lavoro. Il dipendente è considerato in attività di servizio e quindi percepisce la normale retribuzione.
- Se il beneficiario è un operaio delle aziende industriali, artigiane e cooperative viene corrisposto il cosiddetto Assegno per congedo matrimoniale che è a carico della Cassa unica per gli assegni familiari dell’Inps per 7 giorni. La retribuzione dei restanti 8 giorni è integrata dal datore di lavoro, secondo quanto previsto dalla contrattazione collettiva.
L’Assegno è conteggiato per il calcolo del TFR e la retribuzione concorre alla maturazione delle ferie e della tredicesima.
L’Assegno è inoltre destinato agli operai non occupati che hanno prestato la loro opera per le aziende industriali, artigiane e cooperative, se in possesso dei seguenti requisiti:
- aver lavorato per almeno 15 giorni nell’arco dei 90 giorni precedenti la data del matrimonio o della unione civile, con obbligo di contribuzione CUAF (Cassa Unica Assegni Familiari);
- aver presentato la domanda per l’Assegno entro un anno dalla data del matrimonio o dell’unione civile.