Categoria: news

Dopo le iniziative di lotta e la conseguente trattativa con le
categorie Confederali dei Trasporti, FeLSA CISL NIdiL CGIL UILtemp hanno sottoscritto con Amazon
l’accordo sul sistema di relazioni industriali sul riconoscimento della rappresentanza
collettiva.

Roma, 15 settembre 2021 – “L’accordo di oggi è positivo
perchè applicandolo si può e si deve favorire la buona
occupazione”.

Roma, 01 settembre 2021 – E’ previsto per il prossimo 23 settembre a Roma, sotto il Ministero del Lavoro, il presidio organizzato dai sindacati di categoria dei lavoratori e delle lavoratrici in somministrazione FeLSA CISL, NIdIL CGIL e UILTemp contro una norma
che, introdotta dal Decreto Agosto 2020 e a seguito della sua interpretazione testuale, determina una
durata massima di 24 mesi per i lavoratori somministrati assunti a
tempo indeterminato con missione a termine.

Roma, 02 agosto 2021 – Le Segreterie Nazionali di Felsa CISL, NIdiL Cgil, UILTemp esprimono
profondo disappunto per la mancata emanazione del decreto con il
quale, Ministero della salute, Ministero dell’economia e delle
finanze e Ministero del lavoro e delle politiche sociali, avrebbero
dovuto, sulla base dei dati certificati, inviati dalle Regioni,
determinare l’importo e la modalità di erogazione dell’indennità,
già prevista nel suo ammontare complessivo, dalla legge di
conversione del c.

Sindacati: ora convocare al più presto tavolo di confronto con
sottosegretaria Vezzali, Ministro del Lavoro e parti sociali

Roma, 23 Luglio 2021 – L’approvazione, dentro il Decreto
Sostegni bis, della nuova data di applicazione della riforma dello
sport all’interno della legislatura (01/01/23) è un successo
diretto della nostra mobilitazione del 1° Luglio, che ricordiamo con
grande soddisfazione.

Busta paga più pesante per i somministrati in missione presso le aziende della metalmeccanica: in virtù dell’applicazione del principio di parità di trattamento, i lavoratori e le lavoratrici avranno diritto nella retribuzione di giugno, alla corresponsione dell’elemento perequativo pari a € 485, previsto dal CCNL di settore.

Comunicato Sindacale Roma, 15 luglio 2021 – Condividiamo le preoccupazioni del Ministro del Lavoro, Andrea
Orlando, sulla necessità di rilanciare il sistema delle politiche
attive e di rafforzare le attività dei centri per l’impiego.

Dal 1 luglio sarà possibile accedere all’assegno unico, anche
per i liberi professionisti e disoccupati.