Roma, 24 aprile 2020 – Pronti alla ripartenza: dopo oltre 20 ore di trattativa, si è raggiunta l’intesa tra Governo e Parti Sociali per l’aggiornamento del Protocollo interconfederale per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid 19 del 14 marzo scorso, in vista dell’avvio della cosiddetta “Fase 2”.
DECRETO APRILE: INCLUDERE GLI ESCLUSI
Rifinanziare le misure già
approvate, allungare Naspi e Dis-coll, prevedere sostegno al reddito
per chi è rimasto fuori da ogni tutela.
In un momento di grande incertezza, in cui l’emergenza sanitaria
la fa da padrona e porta con se tutti gli effetti negativi che
impattano su salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e sull’
‘economia globale, un segnale positivo viene lanciato da
Organizzazioni Sindacali e Datoriali di settore della
somministrazione.
E’ stato emanato in data odierna, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le Politiche Giovanili e dello Sport, che definisce le modalità ed i requisiti di accesso al bonus di 600€ previsto per i collaboratori sportivi dal Decreto Cura Italia.
FeLSA CISL On Air!Oltre a rimanere aggiornato su tutti i contenuti attraverso le nostre pagine social Facebook e Twitter, seguici anche sul nostro canale Youtube! Pubblicheremo video e dirette per mantenerti informato di tutte le novità che riguardano il mondo della somministrazione.
A partire da mercoledì 1 aprile, sarà possibile inviare le domande per richiedere il Bonus di 600€ previsto dal Decreto Cura Italia a sostegno dei lavoratori autonomi e collaboratori, attivi alla data del 23 febbraio scorso.
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n.
In data 17 marzo 2020 è stato pubblicato in
Gazzetta Ufficiale il decreto cd.
E’ stato siglato nella prima mattinata di oggi tra Sindacati e
Governo, il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle
misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus
Covid 19 negli ambienti di lavoro” : si tratta in buona
sostanza, di un accordo finalizzato a fornire indicazioni volte ad
assicurare, in questo particolare periodo di emergenza e a fronte
delle esigenze produttive, la salute e la sicurezza dei lavoratori.
Sono centinaia di migliaia i collaboratori coordinati e continuativi che stanno mettendo a rischio la propria salute oltre che rischiare di vedere diminuiti i propri compensi, se non addirittura di perdere il lavoro.
FeLSA CISL Nazionale:
Via dei Mille, 56, Roma
Tel: 06.8840867
Mail: felsa@cisl.it
Copyright Ⓒ 2024 FeLSA CISL. Tutti i diritti riservati.