Categoria: news

Un colpevole ritardo prima e il silenzio ora circonda la vicenda del mancato avvio dell’Albo Unico della consulenza finanziaria, articolato in tre distinte sezioni, dopo che il nuovo Organismo e la nuova normativa inserita dal Governo Renzi nel DL sulla competitività è stata cancellata all’ultimo momento,a fine giugno, dal testo firmato dal Capo dello Stato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale Una soluzione normativa che – seppur ancora da perfezionare per ridurre ed eliminare i possibili conflitti di interesse e di rappresentanza, garantire la tutela dei risparmiatori e di tutti gli attori e le forze in campo – anche la Felsa Cisl aveva auspicato e sostenuto da tempo.

È arrivata l’intesa tra sindacati e Gfk Eurisko per la regolamentazione in azienda delle prestazioni di lavoro a progetto per le attività Cati del settore delle ricerche di mercato delle sedi di Roma e Milano.

L’ ingresso di Fineco in Borsa a partire dal 2 luglio si è dimostrato senza dubbio un notevole successo.

“Un equo compenso che cela sfruttamento legalizzato”: è quanto dichiarano in una nota FeLSA CISL, NIdiL CGIL, UIL Tem.

Il DL “Competitività” varato dal Governo, che dovrà essere pubblicato in G.

La prossima quotazione di Fineco in Borsa segna un passaggio positivo nel percorso di vita della società a cui hanno contribuito in modo determinante i promotori finanziari della rete.

Nasce una nuova realtà sindacale nel settore terziario: la FIST ( Federazione Italiana Sindacati Terziario), una nuova sigla di rappresentanza per il lavoro dipendente, autonomo, atipico e somministrato.

Ecco come la Rassegna Stampa Online ha trattato l’iniziativa Cisl su Twitter relativa ai precari

.

L’hashtag #bastaomertasuveriprecari lanciato dal Segretario Generale Cisl Raffaele Bonanni ribadisce giustamente l’attenzione che la Cisl in tutti questi anni ha posto nei riguardi del lavoro atipico e autonomo, e su questa posizione la FeLSA ha caratterizzato la sua azione sindacale.

E’ stato finalmente ratificato con Assolavoro il contratto di lavoro dei somministrati entrato in vigore lo scorso gennaio.

Panoramica privacy

Questo sito utilizza i cookie in modo da offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito ritieni più interessanti e utili.

Pertanto per una completa fruizione del presente sito, si consiglia di configurare il browser in modo che accetti la ricezione dei cookie.