Categoria: news

Tra le novità che riguardano la materia del congedo parentale, nel 2022 è stato riformato in Italia il congedo di paternità obbligatorio. Punta ad una ripartizione più equa delle responsabilità di assistenza tra uomini e donne e facilitare l’instaurazione di un legame precoce tra padre e figlio.

Per presentarsi a un’azienda è fondamentale fare subito buona impressione. Ecco le indicazioni base su come fare un curriculum efficace in grado di attirare l’attenzione e valorizzare nel modo giusto i tuoi punti di forza

Il rapporto di lavoro tra un libero professionista ed un committente instaura un contratto di collaborazione con il pagamento di un corrispettivo in cambio dell’impegno a fornire un’opera o un servizio. È importante conoscerne i punti chiave per evitare contrattempi ed errori.

L’equo compenso vuole garantire ai professionisti un compenso proporzionato al valore della prestazione fornita. In questo modo si vogliono rafforzare anche le loro tutele, soprattutto nei rapporti con specifiche imprese che dispongono di un forte potere contrattuale. Questo strumento è stato introdotto nel 2023.

Introdotto come misura a sostegno delle famiglie, l’Assegno unico e universale per figli a carico è rivolto ai lavoratori dipendenti, somministrati, autonomi e anche a disoccupati, inoccupati e pensionati. L’importo varia in base alla condizione economica del nucleo familiare a seconda dell’indicatore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Ecco come funziona.

Apprendere nuove competenze o aggiornare quelle già in possesso sono requisiti fondamentali nel mercato del lavoro contemporaneo. Il processo riguarda tanto i lavoratori quanto le aziende e prende il nome di reskilling o riqualificazione professionale. È un valore aggiunto per affrontare le nuove sfide con ottimismo e fiducia.

In caso di una contrazione dell’attività lavorativa per una crisi aziendale, viene corrisposto un importo definito trattamento di integrazione salariale. Sono molteplici le misure previste dall’ordinamento italiano e coinvolgono in via sperimentale anche i lavoratori autonomi e liberi professionisti.

I lavoratori del settore metalmeccanico beneficiano dal 2006 dell’elemento perequativo, istituito come “una tantum” e poi diventato elemento salariale con il Contratto collettivo nazionale del 2008. Ecco cosa è previsto dalla normativa per il 2023.

La previdenza complementare ha lo scopo di integrare la previdenza di base obbligatoria, identificata anche come primo pilastro del sistema pensionistico italiano. È rappresentata dai fondi pensione di cui è possibile beneficiare a conclusione della attività lavorativa. Eccome come funziona.

Il sistema semplificato di tassazione è stato ampliato per il 2023. Conosciamo il regime forfettario e i requisiti per rientrarci