Categoria: news

Il versamento dei contributi previdenziali è un passaggio fondamentale per maturare la pensione lavorativa. Sembra una cosa scontata, ma l’eventualità che non vengano regolarmente pagati non è nemmeno cos è remota. Cosa succede in questi casi? Scopriamolo assieme.

Introdotti per garantire a dipendenti e collaboratori la possibilità di beneficiare di una corretta alimentazione al lavoro, i buoni pasto rappresentano uno strumento di integrazione al reddito. Scopriamo insieme come funzionano e chi ne ha diritto.

I corsi serali per adulti rappresentano un’opportunità per il conseguimento di diplomi scolastici. Si caratterizzano per la loro struttura flessibile, progettata per andare incontro soprattutto alle esigenze dei lavoratori. L’offerta didattica è articolata e sono erogati da diversi enti ed istituzioni.

Il lavoro in somministrazione è un particolare rapporto di lavoro che offre opportunità di impiego in diversi contesti e ambiti. Dalla ristorazione alla logistica, dall’industria alla vendita: scopriamo quali sono i lavori somministrati più ricercati nel 2023.

L’indennità mensile di disoccupazione NASpI è una misura prevista dall’ordinamento italiano per chi incorre in uno stato di disoccupazione involontario. In presenza di determinate condizioni, è compatibile con l’apertura o la titolarità della partita iva. Ecco come funziona.

Sono le figure maggiormente interessate dalla riforma dello sport, che è intervenuta soprattutto nell’ambito del regime fiscale e contributivo. Ecco cosa cambia per i collaboratori sportivi alla luce delle recenti novità normative.

p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.0px 0.0px; font: 14.0px Arial; color: #333333}

Per i lavoratori somministrati che rimangono disoccupati l’ente bilaterale Formatemp versa un Sostegno al reddito che può andare da 780 a 1.000 euro. Ecco chi può ottenerlo e come fare richiesta

I lavoratori co.co.co. che perdono il lavoro possono fare domanda per richiedere la Dis-Coll, l’indennità appositamente prevista per la categoria ed erogata dall’Inps. Ecco cosa prevede e come funziona.

Indennità di malattia e partita Iva: le tutele per i lavoratori autonomi esistono, ma sono differenti rispetto ai dipendenti. vediamo come funzionano e come richiederle

Libri, manuali, lezioni, notti in piedi a preparare gli esami: gli anni di sforzi e sacrifici per conseguire la laurea possono essere riscattati per integrare la posizione contributiva. Ma il riscatto della laurea conviene in termini di costi? Scopriamolo insieme.