Categoria: news

Anche le lavoratrici autonome sono destinatarie di una indennità economica, erogata dall’Inps, durante il periodo di tutela della maternità. La misura economica si estende ai padri, grazie soprattutto agli ultimi interventi normativi che puntano a migliorare la conciliazione tra lavoro e vita privata.

In caso di gravidanza a rischio, la lavoratrice può fare richiesta di maternità anticipata. Si tratta di un periodo di astensione dal lavoro che inizia prima del periodo di congedo obbligatorio per la prossima nascita del figlio, come indicato dalla normativa nazionale. Scopriamo insieme come funziona e quali sono i passaggi per poterla richiedere.

La maternità facoltativa è una delle misure previste dall’ordinamento italiano che garantisce un’astensione del lavoro per poter dedicare tempo al figlio. È più corretto però utilizzare il termine congedo parentale, dal momento che sono interessati sia il padre che la madre lavoratori.

L’anno scolastico è giunto al termine e per gli studenti delle superiori si profilano due strade diverse. C’è chi ha deciso di continuare il percorso di istruzione, iscrivendosi all’università, e chi invece ha deciso di non proseguire. Nel contesto lavorativo di oggi, è possibile trovare opportunità economicamente vantaggiose anche senza laurea?

La Gestione separata Inps è un fondo pensionistico istituito per garantire una tutela previdenziale ad alcune categorie di lavoratori parasubordinati. L’iscrizione è uno dei passaggi che devono compiere libero professionisti, lavoratori autonomi e co.co.co. Ecco come fare.

Il lavoro interinale è stato un tipo di contratto previsto dall’ordinamento italiano fino al 2003. In seguito è stato sostituito dal lavoro in somministrazione, con l’intento di assicurare maggiori garanzie al lavoratore. Ecco come funzionava e come è stato modificato.

Quando si parla di partita IVA e fatturazione, tra i termini più utilizzati compare la cosiddetta ritenuta d’acconto: tecnicamente, è un prelievo fiscale a cui sono tenuti alcuni soggetti che erogano un reddito a favore di altri contribuenti.

La nascita di un figlio è un momento di emozione e felicità uniche che va salvaguardato e sostenuto. Ancor di più se la madre svolge un lavoro autonomo: si teme spesso che una libera professionista sia poco tutelata di fronte all’ipotesi di una gravidanza e di una prossima maternità, ma non è cos è.

Sono aperte dall’8 maggio le domande per accedere all’indennità ISCRO, la misura
a sostegno del reddito da lavoro autonomo e stanziata a favore dei titolari di partita IVA iscritti alla Gestione separata Inps.
Ecco come procedere.

Aprire una partita IVA è un procedimento di per sè facile. Spesso però le persone che decidono di compiere questo passo, per necessità o per scelta, si pongono molti interrogativi. I dubbi principali riguardano i passaggi da seguire e i costi da sostenere. Proviamo a fare chiarezza.